Le spezie e gli aromi possono essere considerati amici della dieta perché esaltano il sapore di cibi dolci e salati, preparati in maniera light. Consentono di limitare l’uso di condimenti grassi ipercalorici come olio e burro e di ridurre le quantità di sale e zucchero, responsabili dei chili di troppo e di molti disturbi alla salute. Considerati insaporitori naturali a pieno titolo, svolgono anche un ruolo più ampio perché sono in grado di liberare il sangue dall’eccesso di colesterolo, trigliceridi e zuccheri, contrastano la putrefazione intestinale e i gas addominali, combattono i ristagni di liquidi nei tessuti e svolgono un’azione efficace contro la cellulite. Salvo diverse indicazioni per problemi soggettivi, se ne consiglia un uso costante nella dieta giornaliera.
- ALLORO: previene gli sbalzi insulinici
- CANNELLA: abbassa la glicemia
- CORIANDOLO: stimola la diuresi, combatte la ritenzione idrica e i gonfiori
- CUMINO: migliora i processi digestivi
- CURRY: svolge un’azione rassodante e antiossidante
- MAGGIORANA: contrasta il gonfiore
- NOCE MOSCATA: riduce gli zuccheri nel sangue
- PEPE NERO: stimola il metabolismo
- PEPERONCINO: scioglie il grasso molle
- ZENZERO: svolge un’azione antinfiammatoria
Ricetta con le spezie amiche: Verdure e ceci al curry