ora legale weight wellness dieta weight watchers

Ora legale/La dieta del “jet lag”

Con il ritorno dell’ora legale, l’effetto jet lag è assicurato anche senza muoversi da casa. Lo spostamento di un’ora avanti delle lancette dell’orologio, provoca gli stessi effetti negativi del fuso orario di cui sono vittima i viaggiatori dopo aver trascorso molte ore in aereo. Il jet lag influisce sul ritmo circadiano dell’organismo, il nostro orologio biologico, peggiorando per qualche giorno la qualità della vita. Alterazioni del tono dell’umore, con tendenza all’irritabilità e al malumore, insonnia, sonnolenza durante le ore di veglia, stanchezza, mal di testa, gonfiore, tensione muscolare, problemi digestivi e difficoltà di concentrazione caratterizzeranno i primi 3/4 giorni dal cambio dell’ora. Più a rischio i bambini, gli anziani e tutti coloro che sono  legati alla precisione delle abitudini alimentari e del ritmo sonno/veglia. Un suggerimento salutare per tutti arriva dalla “dieta del jet lag”, che nulla di nuovo suggerisce rispetto alle regole della corretta alimentazione e quindi del nostro Programma Alimentare: consumare molta frutta di stagione, molta verdura come rape, cavoli, lattuga, radicchio rosso e aglio, dalle spiccate proprietà rilassanti, utili a contrastare la spossatezza tipica del passaggio alla primavera. Altri alimenti consigliati sono pasta, riso, pane integrale e orzo, che grazie al triptofano favoriscono la produzione di serotonina, la molecola del benessere. E ancora, carne bianca, pesce, legumi e uova, mentre bere molta acqua favorisce la regolarità intestinale e migliora i processi digestivi, evitando l’appesantimento del riposo notturno. Da evitare alimenti stimolanti come alcool, caffè, tè, cioccolato, cacao, e cibi in scatola con conservanti, cibi ricchi di sodio e cibi piccanti.

Write a comment