La “dieta dei sensi di colpa”

weight watchers italia riunioni_weight_wellness-Dieta-e-senso-di-colpaNon c’è dubbio, arrivata la primavera e passate le feste, il tempo rimanente per rimettersi in forma prima dell’estate è davvero poco. Sondaggi di tutto rispetto confermano che sono soprattutto le donne a mettersi a dieta in vista della prova costume, ma anche di abiti più leggeri che riveleranno inesorabilmente i chili accumulati in inverno e lievitati durante la Pasqua, quest’anno caduta proprio a ridosso di 2 lunghi ponti che hanno allungato il periodo festivo quasi quanto quello natalizio. E se aggiungiamo che anche maggio è un mese a rischio, proprio perché dedicato a cerimonie importanti quali matrimoni, battesimi, cresime e comunioni, la sensazione di non potercela fare comincia a farsi strada nella mente, pregiudicando ogni buona intenzione. E allora quale atteggiamento adottare e quale dieta per rimediare? In primo luogo bisogna prendere una decisione ferma e convincersi che è sempre meglio fare qualcosa subito, piuttosto che non fare nulla in attesa di un periodo “liscio” che tanto, bisogna mettersi il cuore in pace, non verrà mai. Per un esito positivo e a lungo termine, la “dieta come stile di vita sano deve rientrare comunque in questi ritmi, sbaglia chi ancora pensa di poter risolvere i problemi di peso solo quando avrà a disposizione il “periodo ideale” per seguirla, rischiando di far diventare un’eccezione ciò che invece dovrebbe essere la regola d’oro, cioè prendersi cura di sé cominciando dall’alimentazione! Del resto, l’abbiamo sempre detto: meglio un “fare” anche se fatto male, che un “non fare” fatto bene! Perché nel “fare anche sbagliando” in fondo c’è la possibilità di imparare e quindi di riuscire! Per quanto riguarda il cibo invece, non sarà certo la “dieta dei sensi di colpa” o del “fai da te”, drastica e da fame, il tentativo giusto per riparare al danno in pochi giorni! Gli spunti su cui allenarsi, restano sempre alimentazione corretta e quel tanto che basta d’esercizio fisico quotidiano, unici alleati validi per una dieta più sicura e salutare.

Ecco dunque i consigli di  Weight Wellness:

  • Evitare le diete “del senso di colpa e fai da te” o qualsiasi metodo dimagrante senza l’aiuto di personale esperto
  • Pianificare un corretto “piano di rientro” in riunione e pesarsi solo una volta a settimana durante il controllo previsto
  • Distribuire i pasti nella giornata senza saltarli, per non far percepire al corpo e alla mente il senso di privazione dopo le grandi abbuffate
  • Consumare frutta e verdura nelle giuste quantità
  • Ridurre l’uso di sale e di alimenti salati
  • Bilanciare l’apporto di carboidrati complessi e proteine leggere
  • Bere acqua e una tazza di tè verde senza zucchero al giorno, per facilitare i meccanismi di depurazione dell’organismo
  • Evitare dolciumi e cibi ricchi di zuccheri e grassi
  • Usare l’olio extravergine di oliva preferibilmente a crudo per condire le pietanze, senza saltare le dosi previste dal Programma Alimentare dietetico 
  • Rispettare le frequenze dei cibi
  • Muoversi un po’ di più ogni giorno per almeno mezz’ora

 

 

 

Write a comment